Interpret-Azione: come realizzare scenicamente una performance canora
Viaggio nella tridimensionalità della Voce di un Corpo sul Palco.
Docente: Umberto Scida
A chi è rivota la Masterclass:
Per la sua natura duttile e per il suo scopo precipuo di affrontare l’interpretazione di un testo in musica ed il sapere gestire la propria presenza sul palco, è rivolta a tutti gli artisti che calcano le tavole di un palcoscenico: cantanti, attori, danzatori e musicisti:
cantanti di tutti i generi musicali: dal musical all’opera, passando per la commedia
musicale, l’operetta, la musica leggera, il rock, lo swing, il jazz etc.
attori di teatro, cinema o televisione, danzatori di tutti i generi, musicisti che hanno
già sperimentato il Canto nella loro attività professionale e quelli che hanno
intenzione di farlo per completare le proprie competenze e forgiare la propria
personalità artistica a tutto tondo.
È possibile iscriversi come “partecipanti effettivi”, oppure come “uditori”.
Gli obiettivi:
Il docente guiderà l’artista nell’approccio al testo del brano da interpretare e nella sua esecuzione davanti ad un pubblico.
Si punta l’attenzione alla presa di coscienza della pertinenza del contenuto del testo
all’interno del vissuto di chi lo ha scritto, del contesto sociale e storico, per cercare
coerenza interpretativa, oltre che profondità espressiva.
L’esecuzione di un brano musicale, che sia inserito nell’ambito di un concerto o di uno
spettacolo teatrale musicale, non può prescindere, infatti, dall’attenzione al testo che si
deve cantare: una Voce che canta un testo lo sta anche, inevitabilmente, recitando.
Consideriamo, anche, che il nostro Corpo ospita questa Voce: noi comunichiamo anche
attraverso il nostro Corpo.
Chi ci ascolta, ci sta anche vedendo: non possiamo trascurare il linguaggio del Corpo e
della gestualità che arricchiscono la nostra interpretazione ed aiutano noi a comunicare ed il pubblico a ricevere.
Gli allievi preparano un brano musicale di propria scelta, di cui comunicano preventivamente il titolo ed inviano, via email o whtaspp, lo spartito o la base.
Nella fattispecie, brani appartenenti alle seguenti categorie:
ROMANTICO/SENTIMENTALE
DRAMMATICO
COMICO/BRILLANTE
UP-TEMPO.
Ci si concentra sulle esecuzioni di numeri musicali singoli, ma non si escludono incursioni nell’ambito dei duetti, terzetti e dei numeri corali a fine corso, o durante il corso, mettendosi alla prova con assestamenti estemporanei.
Durante la Masterclass, ciascun allievo è chiamato a fare osservazioni critiche alle esibizioni dei propri compagni di corso, non basate sul proprio gusto ma supportate da motivazioni di natura espressiva e comunicativa: questo stimola la capacità di giudizio, certo, ma ha l’intento ti rendere capaci di applicare a sé stessi quei metri di valutazione in funzione di un’autocritica e di un autocontrollo nelle proprie esecuzioni.
Vengono date indicazioni sulle esecuzioni cercando di perfezionarle attraverso
l’approfondimento dell’interpretazione e della messa in scena preparata dall’allievo.
Al termine della masterclass, viene consegnato un attestato di frequenza.